SALA ISOTONICA

Macchine Cardiofitness
Il Cardio-fitness definisce un insieme di esercizi che aiuta a migliorare il sistema più importante per la salute del nostro corpo, cioè il sistema cardio-respiratorio, formato da polmoni e cuore, il motore del nostro corpo.
Gli esercizi che fanno parte di questo ambito mirano a simulare un “movimento moderato” come quello che si può fare tutti i giorni camminando, salendo le scale, andando in bicicletta, grazie ad attrezzi che replicano con ottima approssimazione questi esercizi, ma con un maggior controllo dei parametri utili (frequenza cardiaca, tempo impiegato, calorie bruciate).
Macchine Isotoniche
Il lavoro isotonico permette un ottimo potenziamento o tonificazione muscolare generale utilizzando macchine che, guidando il movimento, limitano al massimo la possibilità di errori nell’esecuzione. Inoltre consentono esercizi mirati a gruppi muscolari specifici.
Il lavoro con i pesi liberi coinvolge un numero piu’ elevato di distretti muscolari in ogni singola esecuzione, intervenendo, oltre che sull’incremento del tono muscolare, anche sul miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio.
FUNCTIONAL TRAINING

Functional training o allenamento funzionale.
È un modo per tenersi in forma, sì, insomma: allenarsi. Ma al tempo stesso insegna a muoversi in maniera armoniosa, con o senza attrezzi. Ovviamente, così come tutte le attività fisiche, anche il funcional training è di grande aiuto per chi vuole perdere peso e restare in linea, per rassodare e tonificare il proprio corpo e i propri muscoli.
Ma come funziona?
Alla base dell’allenamento funzionale c’è l’idea che l’attività fisica debba migliorare il coordinamento spingendo a compiere gesti che impegnano il corpo nel suo insieme. Questi movimenti contribuiscono a sviluppare tutte le capacità motorie. Forza, resistenza, potenza vengono incrementate con conseguente miglioramento delle capacità coordinative. I benefici del functional training.
Nell'allenamento funzionale si cerca invece di coinvolgere quei muscoli che in esercizi classici intervengono poco o per niente.
TRAINING TRX

Una grande novità! Un’alternativa intelligente che si adatta alle caratteristiche di chiunque: il principiante, il soggetto da riabilitare e l’atleta professionista.
La stimolazione costante della muscolatura antigravitaria, conferma l’ingegnosità di questo attrezzo unico che ti invitiamo a scoprire.
Trx suspension trainer è una nuova categoria di attrezzi fitness adatta a tutte le discipline sportive, ti alleni con il tuo peso corporeo e sei in grado di sviluppare forza, equilibrio, flessibilità e stabilità simultaneamente.
Non avrai più bisogno di pesi aggiunti.
TRAINING H.I.T.

High Intensity Training (HIT), letteralmente traducibile come "allenamento ad alta intensità"
è una forma di allenamento nato per lo sviluppo della forza e dell'ipertrofia muscolare divenuto popolare negli anni '70 un metodo strettamente affine all'HIT.
Oggi il concetto di High Intensity Training ha assunto un significato e una duttilità di applicazione molto più ampi. Allenarsi in High Intensity Training significa mantenere un'intensità elevata ad ogni ripetizione (rep) e in tutte le serie (set), e una tecnica e qualità di esecuzione ineccepibili.
I principi inalienabili dell'HIT sono:
-
Brevità
-
Infrequenza
-
Massima intensità.
Gli esercizi vengono eseguiti con un alto livello di impegno, stimolando un aumento della forza e del volume muscolare. I sostenitori dell'HIT ritengono che questo metodo sia più efficacie rispetto agli altri, differenti per minor intensità e maggior volume. Questo perché, sempre in teoria, l'aumento dell'ipertrofia non può prescindere dall'incremento della forza. Solo allenandosi contrastando resistenze superiori si è in grado di ottenere anche una maggior risposta all'ipertrofia.